Training e certificazione

Perché il training?

Il training serve per apprendere i principi base di TCOM e CANS e ottenere le abilità pratiche utili a conseguire la certificazione. 

CANS è la narrazione collettiva della storia clinica di un bambino o un adolescente in relazione ai suoi bisogni e punti di forza, pesata sulla gerarchia di priorità relativa ad ogni item.

Il livello base per apprendere il linguaggio CANS è conoscerne il lessico (gli item) e la grammatica (i 6 principi chiave). All’inizio dell’utilizzo di questo lessico condiviso, sarà necessario affidarsi all’equivalente di un vocabolario, che è il “manuale” di CANS. Il manuale altro non è che una legenda annessa alla scheda di punteggiatura, che per ogni item spiega cosa si misura in quel costrutto.

Come si svolge il training?

Il training può essere svolto in modalità sincrona oppure asincrona  (FAD)

Training in modalità sincrona: è riservato alle agenzie partner che ne facciano speciale richiesta. Poichè le risorse per erogare training in modalità sincrona sono necessariamente limitate, è data priorità ai professionisti con ruolo di coordinatori di progetto. Sono previsti ECM

Training in modalità asincrona (FAD): si svolge sul sito di Tcomtraining. Qui trovi maggiori info. Non sono previsti ECM

Quali sono i costi?

Il training è gratuito per tutte le agenzie o organizzazioni partner. Qui trovi maggiori info sulla partnership

Come si svolge il training in modalità sincrona?

Il training è gratuito per le agenzie partner, e richiede di norma la partecipazione ad un corso che dura una giornata e mezzo, per un totale di 12 ore (12 ECM). 

Da gennaio 2020 il training è svolto in modalità telematica (piattaforma TEAMS). Sessioni periodiche di training sono tenute durante tutto l'anno. 

Programmazione del training CANS per il 2023:

20 e 23 febbraio - iscrizioni chiuse

5 e 8 giugno - iscrizioni chiuse

Non sono in programma altre edizioni del training in modalità sincrona per il 2023. Per restare aggiornato sulla programmazione del training CANS per il 2024 e sulle iniziative formative promosse da TCOM Italia iscriviti alla nostra Newsletter.

A chi è rivolto il training?

Medici, Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali, Infermieri, Logopedisti, TNPEE e Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica.

Il linguaggio CANS dovrebbe essere familiare alla maggior parte dei membri di un'equipe clinica, o di una certa Unità di offerta. È utile e opportuno che più operatori di una stessa equipe svolgano la formazione insieme, per condividere il linguaggio fin da subito, confrontarsi e implementarlo al meglio, coinvolgendo in futuro anche gli altri operatori.

Come faccio a iscrivermi?

Sono membro di un'agenzia già partner di TCOM-Italia 

Puoi accedere direttamente alla formazione asincrona sul sito TCOMtraining. La tua agenzia dovrebbe averti fornito il coupon non trasferibile per accedere gratuitamente al percorso formazione. QUI trovi maggiori informazioni sulla FAD

Se sei il coordinatore di un progetto di un'agenzia partner di TCOM-Italia: è consigliabile svolgere il training in modalità sincrona: richieste di training in modalità sincrona da operatori che non sono coordinatori saranno accettate, previa verifica della disponibilità di posti, per esigenze speciali. 

Sono coordinatore di un'agenzia che vorrebbe diventare partner di TCOM-Italia 

Se sei il coordinatore di un progetto di un'agenzia che NON è ancora partner di TCOM-Italia ma vorrebbe diventarlo (o vuole valutare se può essere utile): è consigliabile svolgere il training   in modalità sincrona: richieste di training in modalità sincorna saranno accettate, previa verifica della disponiilità di posti, per esigenze speciali. 

Inviaci una richiesta a questa mail coordinamento.cans@gmail.com 

Sono un operatore che vorrebbe svolgere la formazione senza il supporto della mia organizzazione di appartenenza

Puoi accedere direttamente alla formazione asincrona sul sito TCOMtraining

QUI trovi maggiori informazioni sulla FAD

Come si consegue la certificazione?

Al termine del corso è possibile ottenere la certificazione TCOM online sul sito della formazione Tcomtraining legato alla Praed Foundation  

Per essere certificati è necessario compilare un protocollo sulla base di una storia clinica standardizzata (vignetta), con un punteggio di reliability (affidabilità) superiore a 0.70.  

Ogni anno è indispensabile procedere ad una ricertificazione, sempre online, per tenere aggiornata la nostra competenza e tenere alta la qualità della comunicazione nella comunità di professionisti che usa il linguaggio CANS per facilitare decisioni collaborative sugli utenti.

Come si rinnova la certificazione?

La ricertificazione si effettua sullo stesso sito dove si svolge la prima certificazione TCOM Training.

Scarica qui le istruzioni per registrarti sulla piattaforma e procedere alla ricertificazione. 

Se non sei membro di un'agenzia partner per svolgere il test di ricertificazione è richiesto un contributo di 12$. L'esito è disponibile nell'immediato e, in caso di superamento dell'esame, è possibile scaricare il documento che attesta la ricertificazione.