Quali sfide per un sistema di cura sensibile al Trauma, nei disturbi neuropsichici in età evolutiva?
Gli strumenti CANS per facilitare il riconoscimento dei bisogni, la progettazione di interventi e valutare
l’impatto delle esperienze traumatiche
Tuttavia, non tutti i bambini e gli adolescenti che vivono esperienze traumatiche necessitano di trattamenti orientati alla cura del trauma. Per questo motivo un sistema di cura che offra percorsi appropriati, non solo offre trattamenti sensibili al trauma agli utenti che ne hanno bisogno, ma assicura strategie per distinguere con attenzione quegli utenti che, pur avendo avuto esperienze di vita traumatiche, non manifestano disturbi postraumatici.
Nella prima parte del webinar si presentano i risultati di un recente studio statunitense che mostra in che modo gli strumenti CANS possono guidarci ad allestire un sistema di cura guidato da una rigorosa attenzione al trauma. Nella seconda parte ne discutiamo con Servizi e realtà del Privato Sociale, sulla scorta dell’esperienza d’uso degli strumenti CANS con pazienti esposti a esperienze traumatiche.
Il webinar è gratuito e si svolgerà su piattaforma Teams. É previsto accreditamento ECM per le professioni sanitarie.
PROGRAMMA:
12 Giugno 2025
14.45 Registrazione partecipanti
15.00 Introduzione. Stefano Benzoni (Progetto TCOM-Italia, UONPIA Fondazione Policlinico),
Antonella Costantino (Direttore UONPIA, Fondazione Policlinico), Antonella Di Troia (Progetto
TCOM-Italia, UONPIA, Fondazione Policlinico)
15.20 Tavola Rotonda. L’esperienza del trauma attraverso l’uso degli strumenti CANS. Dialogano:
Enrico Fregoni e Elena Viganò (Cooperativa Fraternità Giovani), Silvia Bianchi e Daniela Nicodemo
(Comunità Terapeutica Omada), Barbara Dal Lago e Paola Maffeis (UONPIA, Fondazione Policlinico)
16.20 Discussione tra i partecipanti
Stefano Benzoni, Neuropsichiatra Infantile, SC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Silvia Bianchi, Neuropsichiatra Infantile, Comunità Terapeutica Omada, Milano
Maria Antonella Costantino, Direttore SC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Barbara Dal Lago, Psicologa Psicoterapeuta, SC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Antonella Di Troia, Psicologa Psicoterapeuta, SC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Enrico Fregoni, Psicologo, Cooperativa Fraternità Giovani, Brescia
Paola Maffeis, Psicologa Psicoterapeuta, SC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Daniela Nicodemo, Psicologa Psicoterapeuta, Comunità Terapeutica Omada, Milano
Elena Viganò, Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, Cooperativa Fraternità Giovani, Brescia
Eventi passati
Parte 1
Stefano Benzoni introduce al tema dell'integrazione sociosanitaria nella prospettiva CANS, e alle possibili sinergie con il progetto PIPPI e la legge sui LEPS
Parte 2
Katia Maria, Cristina Stroppa descrivono l'esperienza di Progetto92 con CANS. Alice Nardin ci accompagna nel percorso per la definizione di un modello di integrazione sociosanitaria nella Provincia di Trento, basato su CANS
Parte 3
Paola Milani, Francesca Beccaria e Paolo Tartaglione riflettono e dialogano sulle sfide per l'integrazione sociosanitaria e il modo in cui è possibile affrontarle attraverso pratiche collaborative orientate alla progettazione e alla valutazione di esito.
Programma:
15.45 Registrazione partecipanti
16.00 Introduzione: Chi dice a chi cosa fare? Stefano Benzoni (Progetto TCOM-Italia, UONPIA Fondazione Policlinico)
16.45 La continuità dei percorsi nella provincia di Trento: L'esperienza di Progetto 92 Katia Marai, Cristina Stroppa (Cooperativa Sociale Progetto 92)
17.30 Tavola rotonda: Negoziare priorità d'azione e definire criteri trasparenti tra sociale e sanitario Francesca Beccaria (Direttore UONPIA, ASST Lodi), Stefano Benzoni (UONPIA Policlinico), Antonella Costantino (Direttore UONPIA, Fondazione Policlinico), Antonella Di Troia (UONPIA Policlinico), Paola Milani (Programma PIPPI), Katia Marai (Progetto 92), Alice Nardin (Provincia di Trento), Cristina Stroppa (Progetto 92), Paolo Tartaglione (Presidente Cooperativa Sociale Arimo)
18.15 Dialogo tra i partecipanti
18.45 Verifica ECM
Francesca Beccaria, Direttore SC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza ASST LODI
Stefano Benzoni, Neuropsichiatra Infantile, SC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Maria Antonella Costantino, Direttore SC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Antonella Di Troia, Psicologa Psicoterapeuta, SC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Katia Marai, Responsabile Comunità Educative, Coordinatrice di direzione, Progetto 92, Trento
Paola Milani, Professoressa di Pedagogia delle Famiglie, Responsabile scientifica nazionale del Programma P.I.P.P.I., Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata -FiSPPA- Università degli Studi di Padova
Alice Nardin, Assistente Sociale, Ufficio per l'integrazione socio-sanitaria - Provincia Autonoma di Trento
Cristina Stroppa, Referente Servizi Residenziali, Progetto 92, Trento
Paolo Tartaglione, Pedagogista, Presidente Cooperativa Sociale Arimo, Referente “Infanzia, Adolescenza e Famiglie” CNCA Lombardia
Eventi passati
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Programma:
15.45 Registrazione partecipanti
16.00 Introduzione Stefano Benzoni (Progetto TCOM-Italia, UONPIA Fondazione Policlinico)
16.15 E' possibile attivare percorsi clinici progettando le dimissioni fin dall'inizio? Antonella Di Troia (Progetto TCOM-Italia, UONPIA Fondazione Policlinico)
16.45 Dimettere i ragazzi dalla residenzialità terapeutica: due storie a confronto Nadia Bertuletti, Dana Gatti (CT Piccola Stella, Cooperativa Sociale Aeper)
17.30 Gli strumenti CANS come strategia per definire obiettivi del trattamento e progettare le dimissioni per adolescenti con bisogni neuropsichici complessi Antonella Di Troia, Anna Parascenzo (Progetto TCOM-Italia, UONPIA Fondazione Policlinico)
18.15 Dialogo tra i partecipanti
18.45 Verifica ECM
Stefano Benzoni, Neuropsichiatra Infantile, SC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Nadia Bertuletti, Neuropsichiatra Infantile, Comunità Terapeutica per Minori Piccola Stella, Cooperativa Sociale AEPER, Medolago (BG)
Dana Gatti, Psicologa Psicoterapeuta, Comunità Terapeutica per Minori Piccola Stella, Cooperativa Sociale AEPER, Medolago (BG)
Antonella Di Troia, Psicologa Psicoterapeuta, SC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Anna Parascenzo, Psicologa Psicoterapeuta, SC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Parte 1
Parte 2
Il webinar è gratuito e si svolgerà su piattaforma Zoom. Non è previsto accreditamento ECM. Il webinar è rivolto a tutte le professioni socio-sanitarie.
Programma:
16.30 Introduzione Stefano Benzoni, Alessandro Chinello (Progetto TCOM-Italia, UONPIA Fondazione Policlinico)
17.00 L'uso di CANS nei Disturbi del Neurosviluppo: comunicare con utenti, famiglie e la rete dei Servizi CANS Monica Bellina (IRCCS Medea, Associazione La Nostra Famiglia), Danila Di Pasquale (UONPIA Fondazione Policlinico), Mariarosa Ferrario, Valerio Maiorca (ASST Valle Olona), Elena Mauri (Associazione La Nostra Famiglia)
18.00 Dialogo tra i partecipanti
Monica Bellina, Psicologa Psicoterapeuta, Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M, Associazione La Nostra Famiglia, Bosisio Parini (LC)
Stefano Benzoni, Neuropsichiatra Infantile, SC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Alessandro Chinello, Psicologo Psicoterapeuta, SC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Danila Di Pasquale, Neuropsichiatra Infantile, SC Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Mariarosa Ferrario, Dirigente Medico Neuropsichiatra, Responsabile UOSD “Autismo nel ciclo della vita”, ASST-Valle Olona
Valerio Maiorca, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, ASST Valle-Olona, Presidio Ospedaliero di Gallarate
Elena Mauri, Psicologa, Supervisore "Progetto Ponte", Centro di Riabilitazione, Associazione La Nostra Famiglia, Ponte Lambro (CO)
Un dialogo tra operatori delle Comunità e dei Servizi di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza per accompagnare l’implementazione dei cambiamenti previsti dalla
delibera N° XI / 7752 del 2022
di Regione Lombardia
Programma:
16.30 Introduzione Stefano Benzoni, Progetto TCOM-Italia
17.00 CANS per organizzare le relazioni cliniche di aggiornamento e i PTRI Silvia Bianchi e Rosanna D'Arrezzo, Comunità Terapeutica Omada
17.30 Dialogo tra i partecipanti
Perché è importante partecipare?
È un momento particolarmente strategico per la neuropsichiatria infantile perché la delibera 7752/22 di Regione Lombardia introduce alcuni cambiamenti chiave nel nostro sistema che, pure a partire da nuove regole per le comunità terapeutiche, interessano tutte le UONPIA.
Indica principi fondamentali relativi alla centralità dei valori degli utenti e delle famiglie nella presa in carico, precisa le coordinate portanti che dovrebbero guidare i processi di ammissione, definizione del piano terapeutico riabilitativo individualizzato (PTRI), e dimissione e l’importanza che tutti questi passaggi avvengano in modo collaborativo con l’utente, la famiglia e l’equipe interistituzionale allargata, nella quale un ruolo critico è rivestito proprio dai Servizi di NPIA.
Stabilisce inoltre che il PTRI deve prevedere modalità̀ di valutazione degli esiti con l’utilizzo di strumenti partecipativi multidimensionali e multiassiali.
Per la prima volta esiste un mandato istituzionale chiaro in uno snodo chiave dei processi di cura di alcuni tra i nostri utenti con una sofferenza maggiormente complessa, nel quale si dice che è nostro preciso dovere attivarci per monitorare sistematicamente gli esiti dei nostri interventi con strategie che abbiano un carattere collaborativo.
Le cose che è importante misurare in un sistema che si occupa della salute neuropsichica, sono quelle cose che sono ANCHE importanti per i nostri utenti
Programma:
17.00 Introduzione Antonella Costantino
17.20 Bisogni e punti di forza degli adolescenti nelle comunità educative e terapeutiche di milano. Presentazione e discussione dei dati CANS raccolti nel biennio 2019-2020. Alessandro Chinello
17.40 Tavola Rotonda: con la partecipazione di Silvia Bianchi, Anna Carretta, Alessandro Ferrari, Alfio Maggiolini, Liviana Marelli, Chiara Massimini, Sonia Oppici, Cristina Perletti, Paolo Tartaglione, Marta Vigorelli. Coordina Stefano Benzoni
A seguire discussione con il pubblico e domande
Relatori:
Stefano Benzoni, Neuropsichiatra Infantile, UOC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Silvia Bianchi Neuropsichiatra Infantile, Consulente Comunità Terapeutica per Minori Omada, Gruppo di Betania Onlus, Milano
Anna Carretta Pedagogista, Formatrice dialogica, Coordinatrice SRT di Neuropsichiatria per adolescenti "Pani e Peschi" di Milano, Cooperativa Filo di Arianna
Alessandro Chinello, Psicologo Psicoterapeuta, UOC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Antonella Costantino, Direttore UOC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Alessandro Ferrari, Psichiatra Psicoterapeuta, Associazione Mito&Realtà, Responsabile Scientifico Area NPI Cooperativa Sociale AEPER, Bergamo
Alfio Maggiolini, Psicologo Psicoterapeuta, Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Minotauro, Milano
Liviana Marelli, Assistente Sociale, Direttore generale La Grande Casa csc, Sesto San Giovanni
Chiara Massimini, Psicologa Psicoterapeuta e Formatrice CTiF, Cooperativa Spazio Aperto Servizi, Milano
Sonia Oppici, Psicologa, Direttore Generale Fondazione Nazionale per la Tutela della Fanciullezza e dell'Adolescenza Onlus, Milano
Cristina Perletti, Neuropsichiatra Infantile, Direttore Clinico Comunità Terapeutica L'Aliante, Milano
Paolo Tartaglione, Pedagogista, Vicepresidente Cooperativa Sociale Arimo, Milano
Marta Vigorelli, Psicologa Psicoterapeuta, Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca, Coordinatore Nazionale del Visiting per l'Associazione Mito&Realtà
Scrivi a: coordinamento.cans@gmail.com