Gli strumenti della famiglia CANS
CANS (Child and Adolescent Needs and Strengths; I bisogni e i punti di forza dei bambini e degli adolescenti) è una famiglia di strumenti finalizzata a promuovere pratiche collaborative e partecipative, orientate alla valutazione di esito.
CANS (Child and Adolescent Needs and Strengths; I bisogni e i punti di forza dei bambini e degli adolescenti) è una famiglia di strumenti finalizzata a promuovere pratiche collaborative e partecipative, orientate alla valutazione di esito.
È un metodo innovativo, open source, di facile utilizzo, il cui scopo principale è quello di creare una sorta di “narrazione” strutturata e quantificabile del caso clinico (la visione condivisa). È articolata in domini funzionali, è immediatamente disponibile a tutti gli interlocutori coinvolti e può essere condivisa con l’utente e la famiglia.
È un metodo innovativo, open source, di facile utilizzo, il cui scopo principale è quello di creare una sorta di “narrazione” strutturata e quantificabile del caso clinico (la visione condivisa). È articolata in domini funzionali, è immediatamente disponibile a tutti gli interlocutori coinvolti e può essere condivisa con l’utente e la famiglia.
CANS è un "linguaggio" che aiuta a prendere decisioni ciniche sulla base di una "misura" sistematica e collaborativa dei punti di forza e dei bisogni dell’utente e della sua famiglia.
CANS è un "linguaggio" che aiuta a prendere decisioni ciniche sulla base di una "misura" sistematica e collaborativa dei punti di forza e dei bisogni dell’utente e della sua famiglia.
Ogni item è pensato per essere sensibile ai fattori contestuali e culturali e dunque rispettoso dei valori dell'utente e della famiglia.
Ogni item è pensato per essere sensibile ai fattori contestuali e culturali e dunque rispettoso dei valori dell'utente e della famiglia.
Bisogni e punti di forza sono distinti (l’assenza di un bisogno non è un punto di forza e viceversa). I punteggi degli item non riguardano la “gravità” o intensità di quel bisogno, ma la necessità di attivarsi clinicamente con maggiore o minore intensità.
Bisogni e punti di forza sono distinti (l’assenza di un bisogno non è un punto di forza e viceversa). I punteggi degli item non riguardano la “gravità” o intensità di quel bisogno, ma la necessità di attivarsi clinicamente con maggiore o minore intensità.
La griglia dei punteggi di tutti gli items è dunque una griglia delle possibili priorità di azione clinica. Il modo in cui cambia nel tempo questa gerarchia di priorità è la valutazione di esito.
La griglia dei punteggi di tutti gli items è dunque una griglia delle possibili priorità di azione clinica. Il modo in cui cambia nel tempo questa gerarchia di priorità è la valutazione di esito.
CANS è una famiglia di strumenti.
CANS è una famiglia di strumenti.
Scarica qui le versioni tradotte in Italiano:
Scarica qui le versioni tradotte in Italiano:
CANS 0-5 dedicata alla prima infanzia
CANS 0-5 dedicata alla prima infanzia
CANS 5-17 dall’infanzia all’adolescenza
CANS 5-17 dall’infanzia all’adolescenza
CAT simile a 5-17 ma più breve e dedicata alle acuzie psichiatriche
CAT simile a 5-17 ma più breve e dedicata alle acuzie psichiatriche
HEADS-ED scala breve per i pediatri di Pronto Soccorso
HEADS-ED scala breve per i pediatri di Pronto Soccorso
ANSA dedicata ad utenti in età adulta, in via di traduzione
ANSA dedicata ad utenti in età adulta, in via di traduzione
CANS-SPS versione adattata e ridotta di CANS 5-17 per gli operatori psicosociali
CANS-SPS versione adattata e ridotta di CANS 5-17 per gli operatori psicosociali
I sei principi guida di CANS
I sei principi guida di CANS
Ogni item è stato scelto perché è rilevante nella pianificazione degli interventi
I punteggi degli item si traducono immediatamente in livelli di azione
Il punteggio descrive l'utente a prescindere dagli interventi già in atto
Nell'attribuire un punteggio si tiene conto del background culturale e del livello di sviluppo dell'utente
CANS è agnostico rispetto all'eziologia (riguarda il cosa e non il perché)
Nell'attribuire un punteggio si considera sempre una finestra temporale definita (es. 30 giorni)
CANS è un set di strumenti gratuiti ma per utilizzarli è indispensabile una formazione
CANS è un set di strumenti gratuiti ma per utilizzarli è indispensabile una formazione