Un manuale più preciso e funzionale:
•Revisione del linguaggio: La terminologia relativa alla gravità è stata ridotta al minimo;
•Struttura più intuitiva: i moduli di approfondimento seguono gli item principali;
•Modificati alcuni approfondimenti ("Piromania" e "Comportamenti sessuali impropri o aggressivi")
•Modificati alcuni item relativi alle Esperienze Traumatiche: gli item sono punteggiati secondo una scala dicotomica (Sì/No); Aggiunti gli item “Dissociazione” e “Angoscia traumatica da lutto/separazione"; Aggiunti gli item “Vittima di guerra/terrorismo” e “Comportamento criminale dei genitori/caregiver”.
Inoltre, nella versione 5-17+, è stato introdotto uno specifico dominio, relativo all’età di transizione al fine di:
-descrivere i bisogni specifici di questa fascia di utenti
-supportare i processi decisionali in accordo con le esigenze particolari di questa popolazione.
Per “utente in transizione” si intende un giovane di età compresa tra i 16 e i 21 anni con bisogni relativi all’area delle autonomie e della cura di sé. Il limite di 21 anni è stato fissato tenendo conto della possibilità di estendere la tutela di un utente minorenne attraverso la misura del prosieguo amministrativo fino a questa età.