TCOM Italia
Promozione e diffusione di approcci collaborativi e partecipativi orientati alla valutazione di esito, per le offerte sanitarie nel campo della salute neuropsichica dei bambini e degli adolescenti, attraverso gli strumenti della famiglia CANS
TCOM Italia è un progetto sostenuto dall’Unità Operativa Di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano in collaborazione con John Praed Foundation
Nel sito trovate informazioni sul progetto, potete scaricare gli strumenti opensource, visionare tutorials, conoscere il calendario degli eventi formativi, chiedere informazioni e approfondimenti al team
TCOM è la cornice concettuale per l’organizzazione e la gestione di sistemi complessi nel campo delle offerte sociosanitarie connesse al “cambiamento personale”.
CANS è una famiglia di strumenti multiassiali, partecipativi e collaboratavi per promuovere decisioni trasparenti e valutare gli esiti del lavoro clinico.
Qui trovi più informazioni su TCOM ITALIA e sulle collaborazioni e progetti in corso
IN EVIDENZA
SAVE THE DATE: WEBINAR GRATUITO
2 dicembre 2021 h 17.00- 19.00
Bisogni e punti di forza degli adolescenti nelle comunità educative e terapeutiche del territorio di Milano
Nell'ambito del progetto CANS4Italy, sostenuto dalla Fondazione Cariplo, con la partnership di Istituto Minotauro e Mitoerealtà, presentiamo i dati raccolti negli anni della pandemia da alcune tra le realtà più rilevanti delle strutture residenziali educative e terapeutiche per minori del territorio di Milano. Discuteremo in una tavola rotonda i risultati di questo studio con i reiferenti delle comnuità e delle agenzie partner. Ospiti straordinari saranno anche Paolo Tartaglione (CNCA) e Liviana Marelli (La Grande Casa)
Programma:
1700 Introduzione Antonella Costantino
17.20 Bisogni e punti di forza degli adolescenti nelle comunità educative e terapeutiche di milano. Presentazione e discussione dei dati CANS raccolti nel biennio 2019-2020. Alessandro Chinello
1740 Tavola Rotonda: con la partecipazione di Silvia Bianchi, Anna Carretta, Alessandro Ferrari, Alfio Maggiolini, Liviana Marelli, Chiara Massimini, Sonia Oppici, Cristina Perletti, Paolo Tartaglione, Marta Vigorelli. Coordina Stefano Benzoni
A seguire discussione con il pubblico e domande
Relatori:
Stefano Benzoni, Neuropsichiatra Infantile, UOC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Silvia Bianchi Neuropsichiatra Infantile, Consulente Comunità Terapeutica per Minori Omada, Gruppo di Betania Onlus, Milano
Anna Carretta Pedagogista, Formatrice dialogica, Coordinatrice SRT di Neuropsichiatria per adolescenti "Pani e Peschi" di Milano, Cooperativa Filo di Arianna
Alessandro Chinello, Psicologo Psicoterapeuta, UOC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Antonella Costantino, Direttore UOC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Alessandro Ferrari, Psichiatra Psicoterapeuta, Associazione Mito&Realtà, Responsabile Scientifico Area NPI Cooperativa Sociale AEPER, Bergamo
Alfio Maggiolini, Psicologo Psicoterapeuta, Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Minotauro, Milano
Liviana Marelli, Assistente Sociale, Direttore generale La Grande Casa csc, Sesto San Giovanni
Chiara Massimini, Psicologa Psicoterapeuta e Formatrice CTiF, Cooperativa Spazio Aperto Servizi, Milano
Sonia Oppici, Psicologa, Direttore Generale Fondazione Nazionale per la Tutela della Fanciullezza e dell'Adolescenza Onlus, Milano
Cristina Perletti, Neuropsichiatra Infantile, Direttore Clinico Comunità Terapeutica L'Aliante, Milano
Paolo Tartaglione, Pedagogista, Vicepresidente Cooperativa Sociale Arimo, Milano
Marta Vigorelli, Psicologa Psicoterapeuta, Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca, Coordinatore Nazionale del Visiting per l'Associazione Mito&Realtà