Progetto “COMUNICANS” (2018-2019): CANS 5-17 per le Comunità Terapeutiche Residenziali
Promotore: UONPIA - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Partners: progetto in collaborazione con l'Associazione per le comunità terapeutiche residenziali “Mito&Realtà”.
Obiettivi: tipizzazione dei bisogni e dei punti di forza della popolazione di minori presenti nelle comunità terapeutiche (CT) italiane, monitoraggio nel tempo del cambiamento dei bisogni e dei punti di forza dei minori nelle CT italiane (studio longitudinale biennale).
Popolazione: minori (5-17 anni) inseriti all'interno di strutture residenziali terapeutiche a livello nazionale.
Stato di avanzamento: iniziato il 01/01/2018, concluso il 31/12/2019.
Prodotti: pubblicazioni scientifiche, comunicazioni a congressi/conferenze.
Progetto territoriale “Cans for Italy: Valutazione multidimensionale e partecipativa di esito nei percorsi di cura dei minori con situazioni psicosociali complesse inseriti in strutture residenziali educative o terapeutiche” (2019-2021) – Provincia di Milano (2018_2508)
Promotore: UONPIA - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Partners: progetto finanziato da Fondazione CARIPLO, in collaborazione con Associazione Mito&Realtà e Istituto Minotauro.
Obiettivi: 1) Effettuare una valutazione multidimensionale e multiassiale dei minori collocati in comunità terapeutica o educativa sul territorio lombardo e/o soggetti a procedimenti penali, in particolare: identificare bisogni, punti di forza e aree prioritarie per l’intervento; individuare la presenza di difficoltà nell’area della salute mentale che richiedano l’intervento dei servizi psicologici o di Neuropsichiatria infantile (NPIA); valutare nel medio termine (6 mesi e 1 anno) l’efficacia dei percorsi attuati, l’esistenza di fattori che possono condizionare gli esiti e individuare indicatori prognostici e di valutazione del rischio, 2) Implementare l’utilizzo di strumenti della famiglia CANS e renderne agevole e sostenibile l’uso, 3) Implementare nella rete territoriale una gestione partecipativa e collaborativa delle decisioni ed una valutazione di esito, 4) Promuovere il miglioramento di qualità dei servizi erogati e un ritorno maggiormente tempestivo degli utenti nei contesti di vita.
Popolazione: minori (5-17 anni) inseriti all'interno di strutture residenziali terapeutiche ed educative del territorio di Milano.
Stato di avanzamento: progetto attivo 2019 (conclusione 2021).
Prodotti: pubblicazioni scientifiche, comunicazioni a congressi/conferenze, versione italiana del software Datapool.
Progetto “HEADS-ED ITALIA” (2018): Validazione dello strumento HEADS-ED in Italia
Promotore: UONPIA - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Partners: progetto in collaborazione con la UONPIA degli Spedali Civili di Brescia
Obiettivi: validazione italiana dello strumento HEADS-ED sulla popolazione di minori che accedono al Pronto Soccorso per motivi legati all'acuzie neuropsichiatrica. Utilizzo dello strumento HEADS-ED per il supporto decisionale del neuropsichiatria/pediatra.
Popolazione: minori che accedono al Pronto Soccorso degli ospedali metropolitani di Milano (Policlinico) e di Brescia (Spedali Civili).
Stato di avanzamento: studio retrospettivo dal 01/09/2015, concluso il 31/12/2018.
Prodotti: pubblicazioni scientifiche, comunicazioni a congressi/conferenze.
Progetto “CANS E PIPPI”
Promotore: UONPIA - Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Partners: progetto in collaborazione con il programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) e con i Servizi Sociali del Comune di Milano.
Obiettivi: integrazione e confronto tra gli strumenti utilizzati all'interno dei due progetti (PIPPI e CANS 5-17) e raccolta dei dati. Creazione di una versione di CANS per i Servizi Sociali (CANS SPS).
Popolazione: minori seguiti dai Servizi Sociali di Milano all'interno del progetto PIPPI a rischio di allontanamento familiare.
Stato di avanzamento: progetto attivo (2018)
Prodotti: comunicazioni a congressi/conferenze, versione SPS di CANS.
Il progetto TCOM-Italia collabora con esperti provenienti dall'Università Statale di Milano (UNIMI), dall'Università di Milano Bicocca (UNIMIB) e dalla Sigmund Freud University (SFU) per specifici progetti di ricerca, redazione di tesi e comunicazioni scientifiche.